Mariologia Archivi - Filippo Marino

Categoria: Mariologia

NOVEMBRE MARIANO IN CALABRIA

Il mese di novembre che la pietà cristiana dedica ai defunti in Calabria è dedicato altresì alla Madonna che tra i suoi innumerevoli titoli è sentita qui e altrove “Madre del Suffragio”. La Beata Vergine Maria infatti annovera tra le sue prerogative di elezione presso il popolo cristiano anche i titoli di Nostra Signora del…

LA PROTEZIONE MARIANA DAGLI EVENTI SISMICI DEL 1894 E 1908

“A flagello terraemotus libera nos Domine!”: con quest’invocazione al Trascendente gli abitanti dello Stretto rivolgevano la loro incessante preghiera d’impetrazione perché anche la Santissima Vergine, “Onnipotente per Grazia”, volgesse i suoi occhi di misericordia sugli itinerari della vita e del progresso umano. Sì, Maria poteva e doveva contare nei percorsi delle persone a cavallo tra…

LE TESI DEL MARIOLOGO FILIPPO MARINO IL GRIDO DEI PORTATORI “OGGI E SEMPRE VIVA MARIA! “ MARIA CONSOLATRICE REGINA DELL’EUCARESTIA CI ADDITA LA VIA DA SEGUIRE

Ritornano le feste di settembre: “festa i’ Madonna” come si suol dire a Reggio Calabria e con l’estate che se ne va il tripudio, i canti e l’entusiasmo dei devoti prendono il sopravvento quando alle travi della pesante, argentea “Vara” i portatori riecheggiano il grido degli avi “Viva Maria, oggi e sempre!”. Abbiamo chiesto al…

SULLA SCIA DI MARIA LA STORIA DEGLI UOMINI

C’è una ragione di tutto rispetto per cui la gente del Sud invoca e si affida alla Madonna del Carmine e questa ragione è da ravvisare nella Grazia per antonomasia, il Cristo bambino che si adagia sulle sue ginocchia e che è la fonte prima di quell’atteggiamento di fiduciosa protezione che ispira la Madre. Quello…

SEMINARA IN FESTA PER LA MADONNA DEI POVERI

Madonna nera! Madre di Dio/ ascolta la preghiera: cambiami quest’io!/ Madonna nera/ a Te la gente s’inchina/ e come da maestra/ la lezione vera impara…Con queste parole si apre la “supplica” alla Beata Vergine “dei Poveri” di Seminara composta dal canossiano P. Anselmo Zancanella e la città che fu già di frà Baarlam e di…

GIOIA TAURO ONORA LA MADONNA DI PORTOSALVO

Maria S.S.ma di Portosalvo a Gioia Tauro è la Madonna “del porto”, la Madonna della Città, la Madonna di tutti coloro che all’interno e fuori del perimetro urbano si riconoscono nel suo abbraccio di Madre. Gioia Tauro, un nome emblematico qui e nel mondo intero che connota e denota “la forza e la bellezza” della…

PIMINORO E LA “DIVINA PASTORA”

Chi lascia Oppido Mamertina, famosa per la vetustà della sua sede vescovile, e si inerpica ancora su per le ripide balze aspromontane, fatto qualche chilometro si imbatte sulla sinistra in un piccolo centro di montagna che persino l’etimologia greca del nome sanziona come “monte dei pastori” in quanto con ciò viene indicata in prevalenza l’attività…

PALMI FESTEGGIA LA MADONNA “MADRE DEL PERPETUO SOCCORSO”

E’ la prima domenica di agosto. Palmi venera ancora una volta Maria venerata con l’antico titolo “del perpetuo soccorso” e la comunità parrocchiale omonima appresta solenni festeggiamenti per ricordare a tutti la munificenza di sì gran Madre. Sembra anzi per la circostanza che il “sensus populi” coniughi appieno l’insegnamento della Chiesa che al punto 53…